Paesaggio e Comunità, la ricerca di un equilibrio

Seminario sul paesaggio monastico

il paesaggio costruito e il paesaggio nell’arte

Centro Convegni dell’Abbazia di Pragliavia Abbazia di Praglia, 16 – Bresseo di Teolo (Padova)
12-14 maggio 2016

Il seminario si concentra sull’inquadramento generale del tema e sullo specifico approfondimento del rapporto tra il pensiero benedettino, la sua ricaduta sul territorio e il contributo delle diverse espressioni artistiche nella elaborazione del concetto di paesaggio, con particolare attenzione al contesto rurale. Si intende inoltre riflettere sulle modalità con cui il pensiero e la tradizione benedettina possono rappresentare un modello utile anche oggi, per affrontare le sfide imposte dalle attuali intense trasformazioni del territorio – nelle sue articolazioni tra  aree urbane, periurbane e rurali – e dal degrado che spesso ne consegue.

Tre giorni durante i quali le comunicazioni dei relatori sono intervallate a visite e sopralluoghi. I lavori vengono poi chiusii da una tavola rotonda aperta al pubblico.

S’intende dunque proporre un momento di approfondimento e di confronto tra studiosi delle diverse discipline che si occupano di paesaggio e operatori del settore (specializzandi, dottorandi, laureandi, studiosi, professionisti, funzionari di Soprintendenza, ecc.) alla ricerca di strategie e di modelli di gestione armonica del territorio.
E’ richiesta una quota di iscrizione per la partecipazione al seminario, che comprende attività didattica e spostamenti, visite guidate, pranzi e coffee-break.

L’Abbazia di Praglia e l’Università di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.

Approfondimenti: la pagina Facebook

TR-Locandina-definitiva