Architetti e Ingegneri per Napoli
Progetti dal 1863 al 1898 nella Biblioteca dell’Aniai Campania

a cura di
Alessandro Castagnaro

Dopo l’unità d’Italia, ingegneri e architetti promuovono un vivace dibattito culturale e producono numerose proposte per trasformare la città, secondo un modello che sarà alla base delle modifiche del volto di Napoli fino alla prima metà del Novecento. Progetti illustrati che indicano le soluzioni utili per l’ammodernamento linguistico, per le necessità igienico-sanitarie, per le infrastrutture e per promuovere l’attività lavorativa, in un momento di forte crisi sociale ed economica. Nel volume sono esaminate le principali problematiche di quegli anni per la conoscenza della storia di Napoli nel riassetto nazionale, attraverso piante e vedute conservate presso la Biblioteca Franco Tortorelli dell’Aniai Campania.

Saggi di
Aldo Aveta, Alfredo Buccaro, Alessandro Castagnaro, Leonardo Di Mauro, Cettina Lenza, Fabio Mangone, Giovanna Sarnella
Schede a cura di
Giuseppe Maria Montuono
Autori
Raffaele Amore, Claudia Aveta, Gemma Belli, Francesco Bruno, Francesca Castanò, Florian Castiglione, Ornella Cirillo, Carlo De Cristofaro, Francesca Rinaldi, Massimo Visone
Editore
Artstudiopaparo s.r.l.

 

Presentazione
Venerdì 13 novembre alle 16:30
Palazzo Gravina
aula Gioffredo – via Monteoliveto 3 – Napoli
Interventi
Gaetano Manfredi
Piero Salatino
Aldo Aveta
Francesco Tuccillo
Luigi Vinci
Salvatore Visone
Carmine Piscopo
Lecture
Aldo Castellano
Modera
Fabio Mangone

Layout 1