“La Campania e il Grand Tour”, una tre giorni di riflessione internazionale sul territorio campano, dal 23 al 25 ottobre, con immagini, luoghi e racconti di viaggio tra Settecento e Ottocento.

Il Convegno propone una riflessione, attraverso il confronto tra studiosi italiani e stranieri, su un tema per il quale appare ormai opportuno fare un bilancio dello stato degli studi e un ampliamento delle conoscenze, nonché ulteriori approfondimenti e nuove prospettive di ricerca orientate verso territori extranapoletani.

Fonte inesauribile di storia, cultura, arte e antichità, il territorio campano – dopo la scoperta di Ercolano e Pompei, il rinnovato interesse per Paestum, l’attenzione per la Reggia di Caserta, la Via Appia ed altre significative località – esercitò un fascino via via crescente su diverse generazioni di studiosi, eruditi e artisti provenienti da tutta Europa, e non solo, che di quella straordinaria esperienza lasciarono preziose testimonianze letterarie e visive tra XVIII e XIX secolo.

Ideato e promosso dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università di Napoli e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, il Convegno tratterà il tema in una prospettiva interdisciplinare, capace di far dialogare tra loro i saperi umanistici, in sintonia con lo spirito poliedrico e cosmopolita che animò i viaggiatori del Grand Tour.

23 ottobre: Santa Maria Capua Vetere, ex Convento di San Francesco, Aula Appia

24 ottobre: Campus di Fisciano (SA), aula dei Consigli di Facoltà

25 ottobre: Paestum, Museo Archeologico Nazionale

convegno_grandtour